“UN PASTO IN PIU”
RACCOLTA E DISTRIBUZIONE ALIMENTARE
Tale attività, da sempre punto fermo fra le molteplici azioni e iniziative di carattere sociale/ benefico condotte quotidianamente dai volontari dell’area sociale, consiste nel sostenere famiglie in condizioni di difficoltà e disagio economico, provvedendo alla regolare fornitura di prodotti alimentari.
La stessa ha assunto negli ultimi anni dimensioni sempre più significative e rilevanti, alla luce della evoluzione socio economica del paese e del nostro specifico contesto, dove si è gradualmente assistito all’insorgere di nuove ed emergenti aree di povertà e disagio, con un costante aumento della “popolazione bisognosa di aiuto.
Ad oggi i nuclei familiari assistiti sulla piazza, con regolare consegna di provviste alimentari, sono 657 , per un totale di 2025 persone.
Il “pacco alimentare “ regolarmente fornito alle famiglie viene consegnato in determinati giorni della settimana, con cadenza mensile, presso il nostro centro deposito alimentare CRI, ma molti sono i casi di consegna a domicilio per anziani, malati o comunque famiglie impossibilitate a spostamenti.
Nel corso dell’anno poi si svolgono, con cadenza trimestrale, almeno 4 “giornate della raccolta alimentare” presso i supermercati convenzionati , nel contesto delle quali tanti nostri volontari si impegnano per l’intera giornata a raccogliere donazioni di prodotti offerti da un pubblico che, sempre, risponde con rinnovata generosità, a conferma e riconoscimento della credibilità e fiducia che l’emblema di CRI trasmette.
Nelle 4 giornate destinate a tale attività la raccolta ammonta a circa 15.000 kg di viveri, cui si aggiungono gli ulteriori 10/12.000 kg annui acquisiti dalla Agea, ente di derivazione comunitaria preposto alla distribuzione alimentare a sostegno delle famiglie in difficoltà.
Ad oggi i nostri volontari sono sempre più incessantemente impegnati in una attività che sembra destinata ad accrescere nei numeri e nelle dimensioni, consapevoli che molte situazioni di indigenza e disagio alimentare restano nascoste e possono essere individuate solo con l’osservazione, con il contatto relazionale e con l’impegno di tutti i giorni, al fine di poter estendere l’intervento e portare sollievo e sorriso dove si annida angoscia e solitudine.


COME FACCIO A RICHIEDERE IL PACCO?
Per ricevere il pacco alimentare puoi recarti al centro di distribuzione portando con te la tessera sanitaria o la carta d’identità elettronica (sempre) e almeno uno tra i seguenti documenti (la prima volta):
- attestazione di accertata condizione di indigenza da parte del Servizio Sociale del Comune di residenza;
- COeSO provvede autonomamente ad inviarci telematicamente le lettere di attivazione del servizio;
- attestazione INPS del riconoscimento del beneficio del Reddito di cittadinanza o della Pensione di cittadinanza;
- attestazione ISEE con valore inferiore a €6000 o, alternativamente, inferiore a €7560 nel caso in cui la famiglia sia composta solo da anziani con età di almeno 67 anni
In ogni caso, puoi venire al centro distribuzione per ottenere consigli, guide e supporto su come ottemperare e ottenere l’assistenza di cui necessiti.
QUANDO POSSO RITIRARE IL MIO PACCO?
Tutti i martedì feriali tra le 10:00 e le 12:30 e tra le 16:00 e le 18:30.
DOVE POSSO RITIRARE IL MIO PACCO?
Puoi ritirare il tuo pacco presso il centro di distribuzione della Croce Rossa a Grosseto in via Adda 24
COS'E' L'ISEE?
L’Isee è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ed è uno strumento che misura la condizione economica del nostro nucleo familiare.
DOVE POSSO RICHIEDERE L'ISEE?
Per richiedere il calcolo dell’Isee, è necessario presentare un modulo compilato, cioè la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), ad uno dei seguenti uffici competenti:
- i Centri di Assistenza Fiscale (Caf) dei sindacati, delle associazioni e dei Comuni;
- gli uffici degli Enti che erogano le varie prestazioni richieste;
- direttamente gli uffici dell’Inps della propria zona.
COME POSSO CONTRIBUIRE ALL'AZIONE DI CROCE ROSSA?
Ci sono molti modi
– Diventando volontario di Croce Rossa
– Sostenendoci con il tuo 5 x 1000
– Diventando un socio sostenitore
